logo
12 ottobre 2008, ore 21.00
Teatro San Giorgio - Udine

Dialoghi e suoni
Michele dall’Ongaro - Ex Novo Ensemble

Prima parte 
Introspezioni sull’espressione contemporanea 
con Michele dall’Ongaro e Michele Biasutti


Seconda parte 
Ex Novo Ensemble

Daniele Ruggieri, flauto
Davide Teodoro, clarinetto
Carlo Lazari, violino
Paola Carraro, viola
Carlo Teodoro, violoncello
Aldo Orvieto, pianoforte
Gabriele Rampogna, percussioni

 

Programma:

Danni Collaterali (2003)
per violoncello solista, clarinetto, violino, viola e pianoforte

La musica di E.Z. (1999)
per violino solo

Trio Nr. 1 (1989/90)
per violino, violoncello e pianoforte

Traccia (1995)
per flauto solo

Mise en abyme, per ensemble (2007)
per flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte e percussioni

  

Michele dall'Ongaro
Dopo gli studi al Conservatorio di Santa Cecilia si è perfezionato sotto la guida di Aldo Clementi e Franco Ferrara. Nel 1978 è tra i fondatori dell’ensemble Spettro Sonoro, tra i primi gruppi italiani dediti alla promozione e all’esecuzione della nuova musica, collaborando come interprete alla realizzazione di prime assolute e italiane di autori come Cage, Stockhausen, Evangelisti, Clementi, Scelsi, fino ai più giovani.
Sempre con Spettro Sonoro è tra gli interpreti della prima esecuzione integrale dell’opera musicale di F. Nietzsche (1979, Teatro Argentina, Auditorium della Rai di Roma). Ha realizzato alcuni programmi televisivi dedicati alla musica moderna e contemporanea (“Che musica è?”, 1979; “Ritratto di Barbara Giuranna”, 1996, Raitre). Dal 1985 ha iniziato la collaborazione con Radio2 proseguendo, dal 1991, su Radio3. Le sue composizioni attualmente sono pubblicate dalle Edizioni Suvini Zerboni di Milano e incise in diversi cd monografici. 
Ha collaborato con Luciano Berio, Gianni Rodari, Vittorio Sermonti, Luca Ronconi, Stefano Benni, Michele Serra, Carlo Cecchi, Alessandro Baricco. Con Claudio e Daniele Abbado ha partecipato alla realizzazione dei video Alexandr Nevskij (Orf) e La casa dei suoni (Sony). È autore di programmi di sala, note illustrative discografiche, recensioni, e di numerosissimi articoli e saggi pubblicati da diverse riviste specializzate e dei saggi "La musica tra suono e silenzio" raccolto nell’Atlante del Novecento (UTET, 3 voll., 2000) e “La musica liquida del XXI Secolo” (NOVA, L’Enciclopedia UTET, Scenari del XXI Secolo, 2005). Nel 1986 ha pubblicato l’analisi di tutte le opere di Giacomo Puccini (Pacini Editore, Pisa). Nel 1991 ha ideato e coordinato la pubblicazione della prima raccolta in italiano di saggi analitici dedicati all’opera di Anton Webern (Anton Webern – spunti analitici: interpretazioni e metodologie, Nuova Consonanza, Roma).
Dal 1993 al 1998 è stato consulente musicale del “RomaEuropa Festival”. Dal 1997 al 1999 è stato presidente di Nuova Consonanza. Dal febbraio 1999 al marzo 2001 è stato Curatore delle “Attività Permanenti del Settore Musica” della Biennale di Venezia, di cui è diventato poi consulente (2003-2004).
È stato Vicepresidente del Centro “Tempo Reale”, fondato da Luciano Berio e fa parte del direttivo dell’Accademia Filarmonica Romana. 
Dal 2000 è il dirigente responsabile della programmazione musicale di Rai Radio3 e di recente ha avuto l'incarico di occuparsi dell'attività dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. 
È Accademico di Santa Cecilia.

 

Michele Biasutti 
Diplomato presso il Conservatorio di Padova, ha ottenuto premi in concorsi Internazionali (International Composer Competition L. Russolo, International Competition of Bourges, Concour International de Composition de la Societé de Musique Contemporaine du Québec, International Competition Pierre Schaeffer, ... ). I suoi lavori sono stati radio diffusi in Italia e all’estero (rai, orf, rne 2, Radio Bratislava, rtsi, hrt, Radio Canada) e selezionati in Festival internazionali in Europa (Dublin, London, Venice, Rome, Salzburg, Klagenfurt, Prague, Paris, Madrid, ...), nell’America del Nord e del Sud (New York, Boston, San Francisco, Rio de Janeiro, S. Paulo …), in Giappone (Tokio, Kioto), Corea (Seul) e Australia (Brisbane).
È stato compositore in residence all’Università del Massachusetts e collabora con Centri internazionali di musica elettroacustica. È attivo anche come organizzatore musicale collaborando con il Computer Art Festival di Padova. È in giuria di concorsi internazionali di composizione. La sua musica è registrata in diverse etichette discografiche ed è stata analizzata in tesi di dottorato negli USA. 
All’attività musicale affianca quella di ricerca nel campo della psicologia e pedagogia della musica. Si è laureato a pieni voti all’Università di Padova e ha ottenuto il dottorato di ricerca. Ha soggiornato negli Stati Uniti per studio presso l’Indiana University e l’Università di California a Berkeley. Ha partecipato a congressi internazionali, collabora con importanti case editrici, con riviste psicologiche e artistiche e con emittenti radiofoniche.
Michele Biasutti è promulgatore di una musica ecologica, musica che recupera elementi fondamentali della natura umana rivalutando la sfera primaria della percezione uditiva. Autore di una cinquantina di pubblicazioni scientifiche in italiano e inglese, studia i rapporti fra pensiero scientifico e logiche musicali, applicando gli esiti delle sue ricerche in ambito compositivo. Michele Biasutti è professore associato presso l’Università degli Studi di Padova.

 

Ex Novo Ensemble
Nato nel 1979 a Venezia dalla collaborazione tra un gruppo di musicisti ed il compositore Claudio Ambrosini, L'Ex Novo Ensemble rappresenta una realtà di riferimento nel panorama internazionale della musica nuova. La continuità del lavoro comune, la coerenza artistica e professionale hanno consentito al gruppo di acquisire un carattere, un "suono" che gli sono riconosciuti dal pubblico e dalla critica dei principali festival e rassegne europei.
L'impegno portato nell'approfondimento del linguaggio musicale contemporaneo è in seguito divenuto punto di partenza per la rilettura del repertorio classico e particolarmente d'alcune pagine affascinanti, destinate ad organici rari e tuttora poco note.
Tra i principali Festival ricordiamo: HCMF 2003 - Huddersfield, Time for music - Vitasaari, Festival d'Avignon; Ars Musica - Bruxelles; Autunno di Varsavia; Akademie der Künste - Berlin; Fondazione Gaudeamus - Amsterdam; Tage für neue Musik - Zürich; IGNM – Basel; Festival de Strasbourg; Concerts Ville de Genève; Festival di Villa Medici - Roma; Biennale di Venezia; Musica Insieme – Bologna; Musica nel nostro tempo - Milano; Eco & Narciso - Venezia e Bologna; Milano musica; e alle stagioni concertistiche dei Münchener Philarmoniker, del Mozarteum Salzburg, del Teatro S. Carlo di Napoli, del Teatro Verdi di Trieste, della RAI di Roma e di Milano, della Tish Foundation di New York e del Chicago Center of Arts.
Ha registrato concerti e produzioni per le principali Radio europee: RAI, BBC, Radio France, Westdeutscher Rundfunk (WDR), Süddeutscher Rundfunk (SDR), Belgian Broadcast Company (RBFT), (DRS), Radio Svedese.
Molti compositori hanno scritto e dedicato loro opere all'EX NOVO ENSEMBLE. Tra questi: Claudio Ambrosini, Stefano Bassanese, Stefano Bellon, Gilberto Cappelli, John Celona, Aldo Clementi, Matteo D'Amico, Beat Furrer, Luca Mosca, Peter Nelson, Francesco Pennisi, Paolo Perezzani, Horatiu Radulescu, Salvatore Sciarrino, Roger Tessier, Ivan Vandor, Martin Wehrli, Gèrard Zinnstag.
Di particolare rilievo il contributo dell’Ensemble alla promozione della musica cameristica italiana del primo ‘900 e contemporanea, dimostrato dalla lunga e intensa collaborazione con etichette discografiche quali Arts, ASV, Black Box, Dynamic, Stradivarius, Ricordi, Naxos ed altre.
Dal 2004 organizza a Venezia il Festival Ex Novo Musica, rassegna di musica contemporanea e nuove forme di spettacolo, che vedrà nel 2008 la sua quinta edizione.

Questo sito utilizza i cookie per funzionare e fornire all'utente una migliore esperienza di navigazione.
Continuando la navigazione accetti le modalità d'uso indicate nella privacy policy