Daniele Venturi nasce a Porretta Terme in provincia di Bologna nel 1971.
Compositore e direttore di coro tra i più apprezzati della giovane generazione, è diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro presso il conservatorio G. B. Martini Bologna con Pier Paolo Scattolin e in Composizione al conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara.
Si è perfezionato in Composizione con Giacomo Manzoni, Fabio Vacchi e Ivan Fedele e in Direzione d'orchestra con Piero Bellugi.
Ha seguito inoltre le masterclasses di Franco Donatoni, Adriano Guarnieri, Gérard Grisey,
Jean Jacques Nattiez, Luis de Pablo e Fausto Razzi.
E' fondatore e direttore del coro d'ispirazione popolare Gaudium e dell'ensemble vocale Arsarmonica, con cui approfondisce in particolare, il repertorio corale contemporaneo.
Nel 2000 ha collaborato con Pier Paolo Scattolin come direttore di coro sostituto per Voices of Europe, occasione di Bologna 2000 città europea della cultura.
É il fondatore e direttore artistico del festival di musica contemporanea Nuovi orizzonti sonori con l'organizzazione dell'associazione musicale "Arsarmonica" presieduta da Fabiana Ciampi e il patrocinio del comune di Porretta Terme(Bo).
Tra i suoi oltre ottanta lavori spicca la produzione teatrale: Colapisci e il ponte sospeso (2003) su libretto di Federico Berti (secondo premio ex-equo al concorso internazionale di composizione Gino Contilli Messina 2003), Il Festino in tempo di peste (2004) da Aleksandr Sergeevic Puškin, opera in un atto unico per soli, triplo coro misto e grande orchestra, le musiche di scena per Giuda (2006) monologo teatrale di Sabina Guidotti per violoncello e live electronics, le musiche di scena per Typhoon (2007) da Joseph Conrad per voce recitante ed elettronica, per Ombre di luci (2008) per mimo, arpa e live electronics, dedicate all'arpista Paola Perrucci e le musiche di scena per Ricor-dare (2008-2009) per controtenore, violino e live electronics su testi dei deportati nei campi di concentramento.
Ha ricevuto commissioni da importanti enti e sue composizioni sono state eseguite in numerosi festival musicali in Italia (Milano, Bergamo, Cremona, Parma, Bologna, La Spezia, Pesaro, Roma, Pescara, Messina ecc.) e all'estero (Toronto, Bratislava, Tokyo ecc.), da artisti di fama internazionale.
Sui lavori sono stati trasmessi da numerose enti radiofoniche e televisive tra le quali:
Radio Tre, Radio Emilia-Romagna, Radio Taukay, Radio Concertzender, Rai televisione italiana ecc.
Nel marzo del 2009 è stato tra i due compositori italiani selezionati, per rappresentare l'Italia al convegno internazionale dell' I.A.M.I.C. a Toronto (International Association of Music Information Centers).
Nel settembre del 2009 è uscito il suo primo cd "Quattro lembi di cielo", che comprende dodici lavori cameristici, per l'etichetta discografica Bongiovanni di Bologna, che sta riscuotendo notevoli successi di pubblico e di critica: la rivista Suono, ad esempio, ha recensito il cd con 9/10 sia per la tecnica che per l'artisticità del progetto.
Nel 2010 ha insegnato Composizione Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio di Musica F. Venezze di Rovigo, ha tenuto numerosi corsi e relazioni sulla propria musica e sulla Direzione di Coro patrocinati da prestigiose enti.
Nell'ottobre del 2010 con il brano Angels'strings (2007-2010), per violoncello e arpa Daniele Venturi è stato l'unico compositore europeo finalista al 27th JSCM Award for Composers a Tokyo.